Nome scientifico: Prunus cerasifera
Nome comune:Mirabolano, Ciliegio-susino
Divisione. Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Origine e Diffusione
Pianta originaria della penisola balcanica; in Italia è coltivata soprattutto nelle regioni centro settentrionali fino a una altezza di 800 metri.
Dimensione e Portamento
Raggiunge al massimo una decina di metri d’altezza per le forme arboree e pochi metri nei cespugli arbustivi.
Tronco e Corteccia
Albero a fusto eretto, a volte contorto e sottile; la corteccia è liscia nei giovani esmplari, ruvida e solcata in quelli adulti e di colore brunastro con sfumature che vanno verso il rossastro o il grigiastro.
Foglie, gemme e rametti
Pianta a foglia caduca, semplici a lamina ovoidale-ellittica, con il margine seghettato e una nervatura penninervia ben marcata; le foglie raggiungono dimensioni di circa 6-7 centimetri. Le lamine fogliari si presentano di colore verde lucente nella pagina superiore, mentre quelle inferiore si presentano più chiare. Il Prunus cerasifera ha delle varietà utilizzate a scopo ornamentale, fra cui la var.pissardii e la var.nigra che hanno un fogliame rispettivamente con foglie color rossastro, rosso scuro, e color rosso porpora intenso quasi nerastro. I rametti sono duri e con processi spinosi.
Strutture riproduttive
E’ un allbero con fiori ermafroditi, isolati o riuniti in piccoli grappoli e con una corolla costituita da petali bianchi o rosati secondo la varietà. La fioritura avviene fra marzo e aprile, dopo la comparsa delle foglie. Il frutto edulo è rappresentato da una drupa sferica del diametro di circa 2-3 centimetri che, a maturazione, è di colore giallo-verdastro o rosso.
Note caratteristiche
Il Prunus cerasifera è una pianta utilizzata soprattutto come siepe frangivento o a scopo ornamentale e decorativo.