Nome scientifico: Prunus serrulata
Nome comune: Ciliegio giapponese
Divisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Origine e Diffusione
Pianta originaria del Giappone, Corea e Cina, successivamente si è diffusa in Europa. È una pianta ornamentale molto apprezzata per i fiori primaverili.
Dimensione e Portamento
Il portamento è arboreo, con chioma conica o globosa ed espansa piuttosto regolare, raggiunge altezze medie comprese tra 8-12 metri.
Tronco e Corteccia
Possiede un fusto eretto, ramificato nella parte medio-alta. Il fusto presenta la scorza color marrone e profonde incisioni longitudinali irregolari.
Foglie, gemme e rametti
Pianta a foglia caduca, di tipo semplice con lamina obovata o oblunga, leggermente lanceolata, con apice pronunciato, appuntito e ha il margine seghettato.
Strutture riproduttive
I fiori vanno dal bianco al rosa porporino, disposti in racemi, in gruppi da due a cinque, su brevi peduncoli. Il frutto è una drupa scura di 8-10 mm di diametro.
Note caratteristiche
È il simbolo del Giappone. Infatti, per i giapponesi, il fiore del Ciliegio è il simbolo della fragilità e della rinascita nonché della bellezza e dell’esistenza. E’ di buon auspicio per il raccolto, per gli studenti e per coloro che entrano nel mondo del lavoro. È una pianta usata a scopo paesaggistico e decorativo e ne esistono molte varietà.